“La costa settentrionale della Sardegna non solo abbaglia, ma riscrive il senso di ciò che può essere una spiaggia. Quando ho navigato per la prima volta nelle acque della Maddalena, 20 anni fa, la limpidezza del mare faceva sentire la barca in volo. Questa è la magia che condividiamo qui”. Luca Gite in Barca Skipper
Le coste del Nord Sardegna sono un archivio vivente delle migliori opere della natura. Questa guida (curata in oltre 40 anni di navigazione in queste acque) taglia i ponti con il clamore per offrirvi le 7 migliori spiagge del Nord Sardegna a cui dovrete dare priorità nel 2025.
Dalle sabbie rosa protette dell’ Isola di Budelli alle calette dove le scogliere di granito incontrano fondali blu elettrico, sapere quali spiagge visitare (e come) vi assicura di evitare le trappole per turisti e di vivere l’ anima selvaggia della Sardegna.

Perché le spiagge del Nord Sardegna meritano la vostra attenzione
La costa della regione è una vetrina di trofei geologici. Il vento e la salsedine hanno cesellato il granito rosa in forme che ricordano la cera fusa, mentre le riserve marine come l’ Arcipelago di La Maddalena (che ospita più di 60 isole) ospitano prati di posidonia dove nuotano le tartarughe marine.
Le migliori spiagge del Nord Sardegna non sono solo belle spiagge, ma ecosistemi dove ogni granello di sabbia racconta una storia.
- Intel locale: Il vento di maestrale è una forza della natura. Gli abitanti dell’ isola regolano le loro vele al suo ritmo.
Guida rapida prima di tuffarsi: Le 7 migliori spiagge del Nord Sardegna in sintesi
Per i viaggiatori che hanno poco tempo, questa tabella distilla le migliori spiagge del Nord Sardegna in dettagli chiave/località , caratteristiche distintive e logistica. Utilizzatela per stabilire le priorità del vostro itinerario di viaggio o per segnare le spiagge che corrispondono alle vostre esigenze (snorkeling, per famiglie, insenature nascoste ).
Nome della spiaggia | Posizione | La caratteristica principale | Accesso | Periodo migliore per visitare |
Spiaggia Rosa | La Maddalena Archipelago | Sabbia rosa protetta dall’UNESCO | Solo tour in barca | Da maggio a settembre |
Cala Corsara | Isola di Spargi | 4 calette + scorci rocciosi per lo snorkeling | In barca da Palau | Giugno |
La Pelosa | Near Stintino | Sabbia con quarzo e lagune poco profonde | Auto + prenotazione | Fine maggio, ottobre |
Rena Bianca | Santa Teresa Gallura | Atmosfera locale + passeggiata al tramonto | A piedi dalla città | July |
Cala Francese | Isola di La Maddalena | Cava abbandonata + piscine turchesi | Drive/scooter | Settembre |
Capriccioli | Costa Smeralda | Insenature segrete + snorkeling all’ombra dei ginepri | Auto + passeggiata | Giugno |
Cala Spinosa | La Maddalena Archipelago | Scogliere frastagliate + storia romana | Barca privata | Agosto |

Le 7 migliori spiagge del Nord Sardegna
1. Spiaggia Rosa ( isola di Budelli )
mmaginate una spiaggia che degrada sul rosa. La sabbia della Spiaggia Rosanon è solo rosa: è un caleidoscopio di miniacina Miniacea che passano dal rosa all’ albicocca sotto la luce del mattino. Il problema? Non si può toccare. La Sardegna custodisce fermamente questo tesoro, quindi vi librerete al largo in barca, osservando il litorale che brilla come un acquerello.
- Location: La Maddalena Archipelago (solo in barca).
- Perché visitarlo: Sabbie rosa surreali e avvistamento di fauna marina endemica
- Accesso: Tour in barca all’alba (senza sbarco).
- Photo Hack: Scattare alle 8 del mattino; non è necessario alcun filtro.
- Periodo migliore: maggio o settembre (evitare il traffico di yacht).
2. Cala Corsara ( isola di Spargi )
Questa non è una sola spiaggia (sono quattro ). Le calette di Cala Corsara si nascondono come fratelli con personalità diverse. Le secche della cala nord, adatte ai bambini , degradano in un’ acqua così limpida che vedrete le vostre dita dei piedi agitarsi come anemoni di mare. Dirigendosi verso sud, i massi di granito si contorcono in forme che sembrano sculture d ‘argilla modellate da Dio. Gli appassionati di snorkeling si immergono qui a mezzogiorno , quando la luce del sole penetra nell ‘ acqua trasformando le grotte sottomarine in oro liquido.
- Location: Isola di Spargi (La Maddalena).
- Perché visitarlo: Il nirvana dello snorkeling e l’arte del granito a mare.
- Accesso: in barca da Palau (portatevi un picnic o comprate uno snack a bordo).
- Foto Hack: GoPro delle grotte meridionali a mezzogiorno.
- Periodo migliore: giugno; l’acqua è calda, la folla è scarsa.
3. La Pelosa (Stintino)
Il segreto della Pelosa? La sua sabbia stride. Davvero, basta schiacciarla tra le dita per sentirla cinguettare come un uccello. La gente del posto giura che è il quarzo mescolato con le conchiglie schiacciate. Arrivate all’ alba per reclamare un lembo di questa meraviglia bianco zucchero, dove il mare rimane poco profondo per 100 metri, perfetto per galleggiare con un cappuccino (sì, i bar sulla spiaggia qui servono l’espresso). Quella torre di guardia in rovina al largo? Non è un’ opera d’arte: un tempo serviva a respingere i pirati.
- Località : Vicino a Stintino (costa nord-occidentale).
- Perché visitarlo: Sabbia scricchiolante e storia dei pirati.
- Accesso: In estate è necessaria la prenotazione (sito web ).
- Photo Hack: Silhouette della torre al tramonto.
- Periodomigliore: Ottobre; il mese segreto dei locali.
4. Rena Bianca (Santa Teresa Gallura)
Rena Bianca non ha bisogno di presentazioni. È la spiaggia dove le nonne sarde insegnano ai bambini a nuotare, dove i pescatori riparano le reti sotto i pini e dove la passeggiata al tramonto sembra una festa di quartiere. La sabbia? Così fine da essere soprannominata farina. Prendete un panino al Bar Mirage e unitevi al rituale serale, passeggiando sul lungomare mentre lo stretto diventa oro fuso.
- Località : Santa Teresa Gallura (estremità settentrionale).
- Perché visitarlo: Vita locale e sabbia soffice come la farina.
- Accesso: 10 minuti a piedi dalla città .
- Foto Hack: Bambini che costruiscono castelli di sabbia + stretto scintillante.
- Periodo migliore: luglio per la musica dal vivo nei bar sulla spiaggia.
5. Cala Francese ( isola di La Maddalena )
Cala Francese è il luogo in cui natura e storia si scontrano. Un tempo cava di granito, le sue scogliere abbandonate fanno ora da cornice a pozze d’ acqua così blu da far piangere i vostri follower di Instagram. Percorrete i sentieri macchiati di ruggine per trovare pozze di marea nascoste dove i polpi nascondono il loro pranzo.
Curiosità : il granito della cava ha costruito il piedistallo della Statua della Libertà in America.
- Posizione: Costa orientale dell’isola di La Maddalena.
- Perché visitarlo: Le rovine industriali incontrano il nuoto selvaggio.
- Accesso: 15 minuti di auto dalla città (noleggiare uno scooter).
- Photo Hack: Sunset trasforma le rocce in terracotta.
- Periodomigliore: settembre; l’acqua è calda, i sentieri sono vuoti.
6. Capriccioli (Costa Smeralda)
Capriccioli è la cugina umile della Costa Smeralda. Dimenticate gli yacht: qui si tratta di massi di granito levigati da secoli di tempeste e baci salati. Infilatevi nella caletta più piccola ( nascosta dietro cespugli di ginepro) per fare snorkeling così silenzioso da sentire i pesci pappagallo che sgranocchiano i coralli. Restate per il tramonto, quando le rocce brillano come miele e il mare diventa blu inchiostro.
- Location: Costa Smeralda (vicino Porto Cervo).
- Perché visitarlo: Insenature segrete e banchi di pesce.
- Accesso: Parcheggiare entro le 9 del mattino o arrivare in bicicletta.
- Photo Hack: Ora d’oro + ombre di ginepro.
- Periodomigliore: Giugno; prima dell’ arrivo dei miliardari.
7. Cala Spinosa (Arcipelago di La Maddalena )
Cala Spinosa. Le scogliere frastagliate la proteggono come la tana di un drago e le barriere coralline per lo snorkeling? Sono come luce al neon. Gli skipper locali sussurrano di una grotta dove le navi romane nascondevano il bottino; chiedete al capitano Francesco di versarvi il tè mentre galleggiate sopra prati di posidonia che ondeggia come una ballerina.
Una mossa da professionista: Portate del pane per nutrire le orate; vi sciamano come cuccioli sott’acqua.
- Posizione: Arcipelago di La Maddalena Nord-Est .
- Perché visitarlo: Scogliere del dragoe leggenda del tesoro.
- Accesso: Imbarcazione privata (chiedere per il tour privato).
- Photo Hack: Scatti subacquei a mezzogiorno.
- Periodomigliore: agosto; l’acqua è una vasca da bagno.

Il periodo migliore per visitare le spiagge del Nord Sardegna
Stagione | Folla | Temperatura dell’ acqua | Vibe |
Maggio | basso | 19°C | Insenature silenziose, erica in fiore |
Giugno | Media | 22°C | Ideale per lo snorkeling |
July | Alto | 25°C | Atmosfera vivace e festosa |
Settembre | basso | 23°C | Festival del raccolto locale |
Suggerimento sostenibile: Evitare luglio/agosto per ridurre lo stress ambientale.
Come esplorare le spiagge del Nord Sardegna in modo responsabile
Le coste del Nord Sardegna sono terreno sacro; trattatele come la tovaglia di pizzo antico di vostra nonna. Alcune regole non sono negoziabili per mantenere queste spiagge selvagge:
- Scegliete barche certificate ecologiche: Gite in Barca utilizza motori a basse emissioni e istruisce gli ospiti sulla conservazione dell’ambiente marino.
- Riserva La Pelosa Early: Proteggere le sue delicate dune rispettando i limiti di ingresso.
- Portate via la spazzatura: In molte spiagge non ci sono cestini; portare una borsa riutilizzabile.
Partecipate a un tour incentrato sulla conservazione per accedere a luoghi nascosti in tutta sicurezza.

Gemme culturali della Sardegna
La sabbia è solo l’ atto iniziale. Per vivere la Sardegna, scavate nelle tradizioni più antiche delle torri di pietra dei nuraghi dell ‘isola:
- Dine Like a Local: Try fregola con arselle (clams with pasta) at Palau’s Trattoria del Corsaro.
- Escursione sui sentieri di Caprera: Seguire le orme di Garibaldi per godere di una vista panoramica sul mare.
- Festeggiate le feste: La Festa di San Pantaleo, che si tiene ad agosto, fonde feste a base di pesce e musica popolare.
La vostra avventura sarda vi aspetta
Le spiagge del Nord Sardegna non sono solo luoghi, sono portali per un mondo più selvaggio, più lento, baciato dal sale. Con i 40 anni di esperienza di Gite in Barca, scoprirete calette ignorate dalla maggior parte delle mappe, nuoterete in acque incontaminate dall ‘inquinamento e ve ne andrete con storie più ricche del liquore al mirto sardo.
Assicuratevi ora il vostro tour in barca 2025: Gli slot svaniscono più velocemente della nebbia estiva!
A presto, amici!
– L’ equipaggio che conosce ogni baia a memoria